Riqualificazione energetica CIVILE
La Riqualificazione Energetica consiste in una serie di interventi, eseguiti in modo coordinato sull’involucro edilizio e sulla componente impiantistica per ridurre il fabbisogno energetico. In particolare gli interventi sulla componente impiantistica, consistono:
- nell'installazione di caldaie ad alto rendimento, caldaie a condensazione
- nell'installazione di pompe di calore per quanto riguarda la sostituzione di macchinari per la climatizzazione obsoleti
- nell'installazione di sistemi di termoregolazione, valvole termostatiche e contabilizzatori energetici
- in pompe a velocità variabile
- in sistemi di telecontrollo per una efficiente e competente gestione del calore.
Gli impianti possono essere alimentati da Fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) per la produzione di elettricità e ACS. E’ inoltre possibile considerare l’installazione di sistemi di microcogenerazione per la contestuale produzione di energia termica ed elettrica. In più è possibile ridurre il fabbisogno di energia elettrica con illuminazione a led.
Il cliente è seguito dalla fase iniziale (studi preliminari di fattibilità, diagnosi energetiche, ecc.) alla fase esecutiva (progetti esecutivi, computi, D.L., ecc) sino all'eventuale consulenza per l’ottenimento degli incentivi fiscali (Ecobonus, 50-65%, conto termico, ecc.)
Riqualificazione energetica INDUSTRIALE
La riqualificazione energetica in ambito industriale consistente nella realizzazione di tutti quegli interventi che consentono un miglioramento qualitativo ed energetico dei processi dell'attività svolta, come ad esempio:
- miglioramento delle regolazioni
- efficientamento degli scambi termici
- riqualificazione dei generatori
- recupero energia dispersa.